In occasione dell'80° anniversario della morte di Antonio Gramsci, dedichiamo la puntata alla ricostruzione del lungo dibattito storiografico e politico sulla sua figura. Discuteremo con lo storico Paolo Capuzzo della formazione del mito e dell'esperienza carceraria di Gramsci.

Continue reading →

La politica e l'idea di cambiare il mondo, perché no con una rivoluzione, sono state sempre presenti nella canzone italiana. Ma come si racconta la rivoluzione quando sembra oramai irrealizzabile? Viaggio nelle canzoni “rivoluzionarie” dagli anni Novanta ad oggi.

Continue reading →

La strage di Monte Sole del settembre 1944 è stata il paradigma della guerra ai civili, ma come sono state affrontate le commemorazioni di questa tragedia negli anni successivi? Ne parliamo con Andrea Ventura, autore del libro I tempi del ricordo la memoria pubblica del massacro di Monte Sole, Zikkaron edizioni 2017.

Continue reading →

Il medioevo è l'epoca storica che più è stata utilizzata dalla politica contemporanea. Il caso del Giuramento di Pontida del 1157, uno dei simboli della Lega di Umberto Bossi, è forse il caso più esemplificativo di invenzione della tradizione e uso pubblico della storia.

Continue reading →

Guerra civile spagnola, Resistenza, partigiani. Perché è importante parlare di antifascismo oggi? Un excursus tra storia e memoria per ricordarci che il fascismo non sempre arriva in camicia nera e braccio teso, ma a volte in giacca, cravatta e smartphone.

Continue reading →

Marzo 2017: sono trascorsi 40 anni dal movimento del Settantasette, che ha investito in particolar modo Bologna. Come ha affrontato la stampa dei nostri giorni questo anniversario? Abbiamo commentato settimanali, inserti, quotidiani per capire quali luoghi comuni ancora persistono e cosa invece migliora.

Continue reading →