La workingclass non è solo il maschio bianco etero in fabbrica, ma è anche donna. Ne parliamo partendo da alcuni romanzi
Audio Player
A cinquant'anni dall’Autunno caldo parliamo con Eloisa Betti della precarietà del lavoro in Italia in chiave storica.
Audio Player
Eppure lo sapevamo anche noi / l'odore delle stive / l'amaro del partire / Lo sapevamo anche noi / e una lingua da disimparare / e un'altra da imparare in fretta / prima della bicicletta / Lo sapevamo anche noi / e la nebbia di fiato alla vetrine / e il tiepido del pane (Gianmaria Testa da Ritals)
Un viaggio nella musica e nelle parole di Gianmaria Testa, il cantautore-ferroviere piemontese che evoca atmosfere colme di storia.
Audio Player
Nel momento in cui si toglie legittimità al piano giuridico nel definire il grado di libertà di una condizione occupazionale, non si può fare a meno di chiedersi: cosa sono dunque il lavoro “libero” e il lavoro “non libero”? (Giulia Bonazza e Giulio Ongaro)
Lavoro libero e non libero: un approccio globale alla storia del lavoro con Giulia Bonazza, curatrice di "Libertà e coercizione".