Il 5 luglio 2022 ricorre il sessantesimo anniversario dell’Indipendenza dell’Algeria; una data non scelta a caso, per festeggiare la nascita di una nuova nazione e la fine di un lungo impero coloniale: il 5 luglio,...
Audio Player
Di lì a qualche settimana sarà alla guerra. Potrà uccidere e morire. È la cosa più importante che gli succede da … Da cosa esattamente? Non sa bene se gli sia successo qualcosa. Sa che qualcosa gli manca qualcosa e la sente nell’incavo della pancia, fra sterno e stomaco. C’è come un buco. La guerra. Di colpo ha paura. Ma, nonostante, la nausea, vorrebbe capire di che. (Hervé Le Corre, Dopo la guerra)
uno speciale di Vanloon in 4 puntate per raccontarvi l'indipendenza algerina di cui si celebrano i 60 anni
Audio Player
Noi, le famiglie delle vittime, non cederemo mai a soprusi della legge e ci opporremo a qualsiasi decisione presa dall’alto. (Mickey McKinney, fratello di William, una delle vittime della strage del 30 gennaio 1972)
50 anni fa la domenica di sangue a Derry, una giornata che sconvolse l'Irlanda e l'Europa
Audio Player
«Non potevo di punto in bianco dire «Questa è un’analisi di quanto è accaduto negli anni 70, 80 e 90 in Iran», perché non mi occupo né di storia né di politica. Sono una persona che è nata in un determinato posto, in un determinato momento storico, e posso non sapere tutto, ma di certo so bene quello che ho vissuto. Lo conosco bene.» (Marjane Satrapi intervistata da “Vogue”)
per i vent'anni dall'uscito di persepolis abbiamo riscoperto la storia di questo fumetto diventato iconico e soprattutto la vita dell'autrice